Strumenti personali
Tu sei qui: Portale documenti_colonna_sinistra Supporto ai piani anti-incendio boschivo
GECO_Tools
GECOsistema srl fornisce implementazioni personalizzate di modelli ambientali in ambiente GIS, per favorire il loro utilizzo pratico sia nella pubblica amministrazione che nell'ambito della ricerca.
Modellistica Dispersione inquinanti in atmosfera
GECOsistema fornisce servizi avanzati di modellistica per la dispersione degli inquinanti atmosferici emessi da sorgenti industriali/naturali I Modelli utilizzati da GECOsistema sono: ISC3, CALPUFF, AERMOD, CALINE, CAMx, CALMET, CALINE
Valutazione Ambientale Strategica
GECOsistema è specializzata in servizi di Valutazione ambientale strategica (VAS) di piani e programmi ai sensi della dir. 42/2001 e del D.Lgs. 152/2006.
Analisi di Rischio per la Salute Umana da siti contaminati ed emissioni
GECOsistema ha esperienza più che decennale nel supporto scientifico, tecnico e amministrativo nel campo della valutazione del rischio per la salute umana determinato dal rilascio di sostanze chimiche, cancerogene e tossiche, nei diversi media ambientali (aria, acqua, suolo e catena alimentare), secondo gli standard APAT e RBCA.
Mini- e micro-impianti idroelettrici
GECOsistema cura lo studio di fattibilità, lo studio di impatto ambientale, la progettazione e direzione dei lavori per mini- e microimpianti idroelettrici
Valutazione di impatto ambientale di progetti (VIA)
GECOsistema srl ha sviluppato una notevole esperienza nei servizi di VIA per varie categorie di progetti che comprendono centrali energetiche, termovalorizzatori, depuratori, discariche, attività produttive, trasformazioni urbane, centri commerciali e infrastrutture di trasporto
Servizi GIS, geomatica, image processing
Le attività di GECOsistema con GIS, web-GIS, mobile GIS e rilievi geodetici: i servizi per chi vuole acquisire dati sul campo, condurre analisi avanzate dei dati e costruire database, mappe digitali da condividere su Google Earth o Google Maps.
Acustica Ambientale
GECOsistema, i cui tecnici sono abilitati in acustica ambientale ai sensi delle norme vigenti in Italia, svolge servizi di Monitoraggio Acustico in ambiente esterno (misure fonometriche secondo gli standard di normativa), simulazioni modellistiche previsionali di impatto acustico e gestione delle pratiche amministrative connesse - infrastrutture stradali e ferroviarie, impianti idraulici, centrali energetiche, attività industriali e commerciali.
Aree di protezione dei pozzi
Supporto ai piani anti-incendio boschivo
Invarianza idraulica e drenaggio urbano sostenibile
L'impermeabilizzazione dei suoli favorisce l'inquinamento idrico, accelera lo scorrimento superficiale e provoca piene più gravi. GECOsistema sa come mitigare questi effetti negativi e realizzare interventi sostenibili e sicuri nel tempo.
Ridurre i costi dell'acqua
Tutti possiamo gestire meglio l'acqua. In alcuni casi, questo può far risparmiare notevoli costi. E nel futuro, dovremo tutti usare molto meglio l'acqua che abbiamo a disposizione perchè possa bastare a tutti. GECOsistema è in prima linea nel consigliare aziende e privati su come risparmiare e usare meglio l'acqua.
GECO_Wind: Eolico e Mini-Eolico
Progettazione, studio di fattbilità economica e Valutazione Impatto ambientale di impianti eolici e mini-eolici. Monitoraggio anemometrico e quantificazione del potenziale eolico dei siti. Studi modellistici per la ricostruzione delle curve iso-vento.
Pianificazione Energetica e Fonti Rinnovabili
Supprto alla realizzazione dei piani energetici comunali e provinciali Valutazione GIS-based del potenziale territoriale associato alle fonti energetiche rinnovabili (Eolico, Fotovoltaico, Idroelettrico, Solare, Biomassa)
Valutazione Impatto Odorigeno per le Emissioni Industriali
Servizi di valutazione modellistica della dispersione degli odori da emissioni industriali ed impianti di trattamento rifiuti quali discariche, compostaggio, trattamenti chimico-fisici, depuratori acque reflue. Caratterizzazione delle emissioni secondo il metodo olfattometrico.
Inquinamento Elettromagnetico
Air Dispersion Modeling
Advanced Air Dispersion Modeling Services for emergency, planning and permitting situations.
MAPWorld
"Multimedia assessment of pollutants throughout the world": the activities developed by GECOsistema on the modeling of chemical fate ands transport at the European and Global scale
Analisi di Rischio Discariche
GECOsistema ha sviluppato una profonda esperienza nella valutazione del rischio ambientale e per la salute umana connessa alle Discariche di Rifiuti. L'analisi di rischio condotta secondo gli standard ISRPA e RBCA è di supporto alla richiesta di deroghe in merito ai criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica (test di cessione eluato DM 3 agosto 2005) .
Rilievo satellitare GPS+GLONASS
Gecosistema dispone del sistema di posizionamento satellitare GPS+GLONASS, GNSS che incorpora in un unico strumento un radio modem UHF ed un GSM/GPRS, permettendo di lavorare in RTK con precisione sub centrimetica.
« marzo 2017 »
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31
 
Azioni sul documento
  • Send this page to somebody
  • Print this page
  • Deutsch
  • English
  • Italiano
  • Português

Supporto ai piani anti-incendio boschivo

creato da Gecosistema srl ultima modifica 02/12/2010 08:23

Leggi una proposta tecnica messa a punto da GECOsistema per il supporto allo sviluppo dei piani antiincendio boschivo.

Premesse – motivazioni dello studio

Al fine di mettere a punto un piano antincendio efficiente ed efficace si ritiene utile proporre un’analisi sistematica dei fenomeni e delle variabili operative connesse all’intervento di lotta agli incendi. Lo studio proposto, modulare nella sua struttura, consente di ottenere indicazioni stringenti relative alla gestione del rischio di incendio: previsione, valutazione del rischio, valutazione delle criticità operative e confronto di diversi scenari. Al termine dell’analisi potranno essere stesi bilanci relativi al fabbisogno finanziario e di organizzazione per fronteggiare le criticità in modo adeguato.


Proposta operativa

Il lavoro si organizza nelle seguenti fasi.

  1. analisi e integrazione del database disponibile:
  • I dati (cartografici) richiesti sono
    1. usi del suolo
    2. carta dei tipi di popolamenti forestali
    3. reticolo idrografico
    4. reticolo stradale
    5. modello digitale del terreno (DTM o DEM)
    6. carta degli invasi artificiali e naturali
    7. cartografie con ubicazione dei “beni esposti” (potenzialmente): abitati, manufatti puntuali ed a rete, elementi di particolare pregio naturalistico e storico/paesaggistico (l’elenco dei beni esposti è da dettagliare e concordare in fase apposita del lavoro)
    8. ubicazione delle stazioni idrometeorologiche disponibili: pioggia, vento, temperatura
    9. mappa della litologia superficiale e/o mappa dei suoli
    10. mappa dell’ubicazione degli incendi verificatisi negli anni passati

     

Al termine della prima fase di attività sarà prodotto in formato cartografico omogeneo il database di partenza per le analisi successive. Verranno compiute in questa fase tutte le riclassificazioni richieste (p.es. quella dalla carta forestale alla carta del potenziale combustibile).

  1. costruzione, a partire dai dati disponibili, di una cartografia della pericolosità potenziale per scoppio di incendi boschivi.

 

In questa fase, i dati sopra elencati verranno impiegati per calibrare opportuni modelli di inferenza per l’individuazione delle aree a maggiore propensione all’incendio. I modelli si basano sulla selezione dei “supporting patterns”, ovvero dei fattori fisici in corrispondenza dei quali si è verificato con maggiore frequenza l’accadimento degli incendi in passato. Il ricorso ad opportuni algoritmi di calcolo probabilistico bayesiano, reti di inferenza, reti neurali e fuzzy logic consente di effettuare l’identificazione di quali fattori meglio spieghino, da soli o nelle varie combinazioni, la ricorrenza passata degli incendi e quindi la possibilità di accadimenti futuri. Occorre allo scopo provare un ampio numero di tecniche perché è impossibile stabilire a priori la logica di calcolo più appropriata. La fase di lavoro prevede anche la valutazione della sensitivity dei modelli, la validazione delle previsioni dopo la calibrazione dei modelli e la produzione di un indice di incertezza della previsione per ciascuna tecnica adoperata.

La figura 1 illustra i concetti ora espressi.

figura 1

 

La mappatura potrà, in alternativa e se i dati disponibili lo consentiranno, essere riferita alla pericolosità di propagazione piuttosto che di innesco degli incendi, come già fatto da alcuni Enti in Italia e all’estero.

  1. Valutazione dei beni esposti e mappatura del rischio

Passo successivo alla identificazione della pericolosità è quello relativo al rischio. In questa fase si operano sovrapposizioni cartografiche dei beni esposti con la pericolosità e si identificano le zone di intervento prioritario per il controllo dei rischi di incendi.

  1. Simulazione “physically based” di eventi di incendi nei punti di maggiore pericolosità e per situazioni-tipo

In questa fase, si eseguono mediante appropriati modelli dinamici di simulazione (FARSITE e BEHAVE dell’USDA-NFS, di provata affidabilità e di vasto impiego in varie parti del mondo) le valutazioni del tipo “what if” – cosa succede se…- ipotizzando lo scoppio di incendi di caratteristiche note nei punti di maggiore interesse (presumibilmente quelli corrispondenti alle aree a più alto rischio ottenute dalla fase precedente). La modellazione consente di ottenere stime relative a tempi e modalità di propagazione degli incendi tenendo conto del mix di usi del suolo e di combustibili presenti sul territorio, della topografia e delle variabili idrologiche e climatiche. In questo modo possono essere messi a punto criteri di intervento operativo della Protezione Civile.

 

FARSITE: Fire Area Simulator

Il modello FARSITE (Fire Area Simulator) simula la propagazione di un incendio entro una determinata zona.

Innanzitutto, è necessario definire le caratteristiche topografiche e vegetazionali dell’area entro la quale si intende eseguire la simulazione.

Pertanto, è necessario introdurre i seguenti temi GIS:

QUOTE

INCLINAZIONE

GIACITURE

TIPI DI COMBUSTIBILE

COPERTURA VEGETAZIONALE

A questo punto, il progetto di simulazione è presto creato introducendo informazioni su:

TEMPO (TEMPERATURA, UMIDITA’, PRECIPITAZIONI)

VENTO ( VELOCITA’, DIREZIONE)

UMIDITA’ COMBUSTIBILE

Una volta stabilito il punto o l’area di innesco, il cammino del fuoco è visibile per fronti successivi per tutta la durata della simulazione.

figura 2 – esempio di risultato ottenibile con FARSITE: le curve di livello rappresentano la posizione del fronte nei vari istanti successivi

In ciascun punto sul perimetro del fronte attivo, si possono acquisire informazioni riguardo a:

VELOCITA’ DI PROPAGAZIONE

INTENSITA’ DI FIAMMA AL FRONTE

LUNGHEZZA DI FIAMMA

CALORE PRODOTTO

INTENSITA’ DI REAZIONE

Il programma permette di visualizzare e di esportare i risultati della simulazione scegliendo tra le seguenti informazioni:

TEMPI DI ARRIVO

INTENSITA’ DI FIAMMA AL FRONTE

LUNGHEZZA DI FIAMMA

VELOCITA’ DI PROPAGAZIONE

CALORE PRODOTTO

INTENSITA’ DI REAZIONE

FUOCO DI CHIOMA

DIREZIONE DI CRESCITA

figura 3 – esempio di output di FARSITE: mappa della lunghezza di fiamma

Il programma può rivelarsi di estrema utilità in fase di programmazione di ATTACCHI DI DIFESA inscenando ipotetiche azioni quali:

POSIZIONE DI BARRIERE TAGLIAFUOCO

DISPONIBILITA’ DI RISORSE TERRESTRI E AEREE

SIMULAZIONE DI SCENARI DI ATTACCO

figura 4 – esempio di simulazione di una barriera tagliafuoco; si noti che la barriera viene parzialmente superata dall’incendio sull’estremo orientale

 

A titolo esemplificativo si riportano i risultati ottenibili con il modello FARSITE in un caso di studio.

Evoluzione naturale dell’incendio

2) Simulazione dell’effetto di una barriera rompifuoco

3) Simulazione attacco dal cielo (tre linee di volo ripetuto con CANADAIR con scarico di 3000 galloni d’acqua in 250 m):

5. Analisi delle criticità operative e delle dotazioni tecniche corrispondenti

In questa fase si effettuano valutazioni relative alle sequenze operative critiche per fronteggiare il rischio di incendi. In particolare, si potranno esaminare i seguenti ed altri aspetti di interesse che potranno essere meglio definiti in successive fasi del lavoro:

velocità, estensione e direzione di propagazione degli incendi

modalità di evacuazione della popolazione

modalità di approvvigionamento idrico per lo spegnimento degli incendi

modalità di contenimento della propagazione dell’incendio

Per ciascuno degli aspetti sopra menzionati verranno identificate e cartografate le variabili operative critiche: p.es. i serbatoi di rifornimento idrico per lo spegnimento, i punti di partenza e le possibilità di rotta dei mezzi aerei, le strade di accesso ai mezzi di soccorso e di evacuazione della popolazione, la presenza di elementi “tagliafuoco” come discontinuità nei boschi ecc.

Per ciascun elemento verranno messi a punto appropriati indici che consentano di definire il grado di efficienza delle azioni di protezione civile rispetto a quell’elemento. Per esempio, si possono produrre le seguenti mappe:

mappa dei tempi di evacuazione della popolazione,

mappa del grado di accessibilità (tempo di accesso e quantità disponibili) rispetto a risorse idriche aerotrasportate per lo spegnimento,

mappa dei tempi di propagazione dell’incendio dal sito a rischio più vicino

Ogni mappa definisce per ogni punto del territorio l’attributo di interesse (negli esempi di cui sopra, il tempo massimo richiesto per evacuare il sito, il tempo per portare una quantità assegnata di acqua, ecc.

Altre analisi potranno riguardare le quantità di acqua richieste per spegnere gli incendi ecc. Ovviamente, tutti gli aspetti di dettaglio potranno essere meglio definiti in fasi successive.

Analisi “di scenario” in presenza di diversi interventi migliorativi dell’efficacia delle azioni di protezione civile, sia di tipo infrastrutturale (nuovi invasi, nuove piste forestali, nuovi elementi tagliafuoco…) sia di tipo organizzativo,  monitoraggi e preallarme.

Questa attività rappresenta la fase conclusiva del lavoro. Ogni scenario potrà essere caratterizzato in termini di costi ed efficacia nella riduzione del rischio, mediante il ricorso ad appositi indicatori e la stesura di una valutazione multicriteriale che consenta di scegliere in modo consapevole fra le alternative possibili.

Le nostre newsletter
Scegli una newsletter
Indirizzo email

Consulta gli archivi GECO_newsletter Prima newsletter
Ultime notizie
Perizie Tecniche Impianti Fonti Rinnovabili - agevolazioni fiscali PMI comma 15 dell’art. 16 Legge 388/00 Tremonti ambientale 19/06/2014
Redazione di perizie tecniche su impianti da fonti rinnovabili (Fotovoltaico, Eolico, Idroelettrico) che ne certifichino le caratteristiche nella potenzialità di ridurre e riparare i danni causati all’ambiente a corredo delle richieste di agevolazione fiscale per le PMI che effettuano investimenti di tipo ambientale (comma 15 dell’art. 16 Legge 388/00 Tremonti ambientale)
Corso VAS 2013 UNITN 04/04/2012
Corso teorico-pratico sulla VAS - Università di Trento- 12-14 giugno 2013
GIS_EM_2013 SETAC Summer School 04/04/2012
GIS-based modeling of chemical fate, transport and impacts for policy support. SETAC Summer School Course Rimini, Italy, September 2-6 2013
Farmaci ed altri inquinanti emergenti nei fiumi d'Europa: nuovo articolo 17/12/2011
Cambiamento climatico e alluvioni sulle Alpi: nuovo articolo 17/12/2011
Altre notizie…
geco social
Share

SIMDET

simdet

SIMDET BROCHURE

FEFLOW - Modellistica acque sotterranee 3D

feflow
 

Modellistica Acquiferi
Publish at Calaméo or browse others.
Tracciato Ottimale infrastrutture lineari

terna

 

Impianti a Fonte Rinnovabile

palasalto

GECO for Climate Change

climatechange2

YOU CONTROL CLIMATE CHANGE

YOU CAN SAVE THE PLANET

GEO_ENG

LINK

 

 

 

 

 

GECO NEVONE 2012
 

Realizzato con Plone

Questo sito è conforme ai seguenti standard:

  • Sezione 508
  • WCAG
  • XHTML valido
  • CSS valido
  • Consultabile con qualsiasi browser